Tabella dei contenuti
Sei un avvocato o il titolare di uno studio legale ? Non sei ancora online, ma hai, finalmente, preso l’importante decisione di aprire il tuo sito web e lanciare la tua attività nella rete ? Bene!
In questo articolo vogliamo mettere in evidenza alcuni aspetti di cui tenere conto per strutturare il sito web di uno studio legale nella maniera migliore possibile.
Vediamo come strutturare il sito web di uno studio legale
Dai la giusta importanza alla tua clientela. Sia quella attuale che quella futura.
Il tuo sito web è sicuramente il tuo principale strumento di marketing. La prima cosa che devi tenere a mente è che i migliori siti del settore legale sono, fortemente, caratterizzati dall’essere attenti alle necessità dei loro clienti.
Cosa significa ?
Che nello strutturare il sito web di uno studio legale invece di mettere in atto strategie di marketing aggressive e fastidiose, palesemente orientate solo ad ottenere nuovi clienti, un avvocato dovrebbe provare a mettersi nei panni dei suoi potenziali clienti e comprenderne a fondo la psicologia.
Quanto sono fastidiose quelle pubblicità che trovi sui vari siti che apri durante la giornata ? Quanto sono noiosi quei pop-ups che compaiono dopo 3 secondi di navigazione e con i quali provano a venderti qualsiasi tipo di cosa o servizio ?
Di la verità, anche tu, come chiunque altra persona che frequenta la rete, resti infastidito da queste forme di marketing aggressive. Chiudi il pop-up e spesso abbandoni il sito per navigare in altri lidi del web.
Ecco. Non fare l’errore di annoiare ed aggredire i tuoi potenziali clienti con reclami altisonanti ed inutili dei tuoi servizi legali.
Prova, invece, a considerare chi vuoi attrarre nel tuo sito e cerca di “aiutarlo” grazie alle tue competenze. Arricchisci il sito di articoli e contenuti che risolvono i problemi di coloro che vorresti come clienti. Aiutali con consigli legali o amministrativi e mostrati a loro come un’autorità nel tuo settore di competenza. A chi pensi si rivolgeranno nel momento in cui avranno necessità più serie da risolvere giudizialmente ?
Installa nel tuo sito strumenti di analisi della navigazione, come Google Analytics, che ti permetteranno di comprendere quali sono i contenuti più performanti ed implementali nel corso del tempo. Migliorali e creane di nuovi. Diventerai un’autorità ed una persona alla quale rivolgersi per avere informazioni in determinate tematiche, ottenendo direttamente più traffico ed aumentando drasticamente le tue possibilità di aumentare la clientela.
Trasforma il tuo sito in un mezzo che ti permetta di mostrare le tue competenze. Con una conversione al 3% riuscirai a trovare 3 nuovi clienti ogni 100 visite.
Rendi facilmente accessibili le tue informazioni di contatto
Un aspetto di cui devi sempre tenere conto nello sviluppo di siti web per avvocati e studi legali è quello di “pensare come un cliente”. La “user experience” (esperienza degli utenti) è la chiave per avere successo online.
Nello strutturare il sito web di uno studio legale bisogna considerare questo aspetto: chi cerca online l’aiuto di un legale è, sicuramente, qualcuno che ha problemi. Spesso gravi e fastidiosi. Problemi che lo rendono emotivamente instabile. Magari lo privano del sonno o, comunque, lo pongono in uno stato psicologico tale da convincerlo di avere poco tempo per risolverli. Persone che, inevitabilmente, ritengono di essere a corto di tempo.
Rendere possibile ad un utente del tuo sito di trovare facilmente ciò di cui ha bisogno, in un periodo difficile della sua vita, farà sicuramente la differenza tra acquistarlo come cliente o perderlo per sempre.
Avere delle informazioni di contatto chiare, semplici e facilmente raggiungibili, ben visibili all’interno di ogni pagina del tuo sito è un aspetto fondamentale.
Dai ai visitatori del tuo sito la possibilità di entrare in contatto con te in diversi modi (modulo di contatto, telefono dell’ufficio, telefono personale, email, contatti social, Skype o altro) e cerca di rispondere nel minor tempo possibile. Eliminerà ogni barriera tra te e loro. Ti permetterà di ottenere più contatti, più clienti, maggior lavoro e maggiori guadagni.
Tieni a mente quali pagine non possono mancare
Nello strutturare il sito web di uno studio legale si deve tener conto delle competenze specifiche dei vari avvocati che fanno parte dello studio medesimo.
Quando si prende in considerazione la realizzazione di un sito web professionale per avvocati bisogna tenere a mente che ci sono delle pagine e delle sezioni del sito che non devono mancare:
- Chi Siamo o una pagina con altro titolo dedicata alla descrizione del tuo studio;
- Contatti (con un modulo di contatto facile da compilare ed usare);
- Blog o sezione notizie (dove parlare delle tue competenze e di quelle dei tuoi colleghi);
- Aree di interesse (dove tali competenze vengono elencate e messe in risalto in maniera specifica).
Quella sopra descritta è la struttura essenziale che il tuo sito dovrebbe avere. Ad esse suggeriamo sempre di aggiungere una pagina dedicata ad una singola competenza. Dove approfondire le tue competenze in una determinata materia del diritto.
Infine, un’area o una pagina dedicata alle testimonianze dei tuoi clienti.
Se il tuo sito è costruito con WordPress, come consigliamo da anni ai nostri clienti, è possibile sfruttare direttamente le recensioni che i tuoi clienti rilasciano su Google My Business ed includerle all’interno del tuo sito grazie ad un plugin semplice ed intuitivo.
Crea un sito web “user friendly”
I tuoi potenziali clienti non devono perder tempo a capire come e dove navigare all’interno del sito. Se vuoi strutturare il sito web di uno studio legale nel migliore dei modi considera che essi non devono essere “infastiditi” da inutili animazioni, sliders o pop-ups che li distraggono della cosa che realmente cercano all’interno di un sito per avvocati: le informazioni.
Devi fornire loro un sito facilmente accessibile e navigabile. Nello strutturare un sito web per studi legali bisogna tenere conto che anche persone poco avvezze all’uso di internet devono poterlo facilmente utilizzare.
Mettiti nei panni di questi utenti e prova a navigare nel tuo sito. Convinci qualche amico “poco digitale” (ne abbiamo tutti) a farlo. E’ semplice compilare il form di contatto ? Il tuo numero di telefono si trova facilmente ? E’ chiaro il tuo settore di competenza e la tua esperienza ? E’ possibile fare ricerche nel sito ?
Se la risposta è “SI”, sei sulla buona strada per un grande successo online.
Controlla, infine, che il tuo sito sia raggiungibile e navigabile su ogni tipo di dispositivo. Circa l’80% dei visitatori vi accede da dispositivo mobile. Il responsive web design non è, infatti, un aspetto trascurabile ed il tuo sito deve essere bello ed accattivante anche se aperto da telefono o tablet.
Usa i giusti headers (titoli) HTML
Se è vero che i titoli HTML servono per interrompere il testo ed organizzarlo in capitoli, in modo da rendere migliore la leggibilità di una pagina web, l’uso dei suddetti è anche utile per altri scopi.
Quando vengono utilizzati, i titoli HTML inviano a Google o agli altri motori di ricerca il segnale che il contenuto trattato in una determinata pagina ha una certa rilevanza e, soprattutto, creano una gerarchia dei contenuti all’interno della medesima.
Come l’indice all’interno di un libro aiutano a comprenderne la struttura ed organizzare il contenuto. Aiutano l’utente a saltare ad un determinato capitolo in qualsiasi momento.
Avere pagine ben strutturate in capitoli è essenziale per ogni sito web che si rispetti.
Una buona struttura dei titoli HTML (h1, h2, h3 ecc.) permette a Google di indicizzare al meglio una determinata pagina o post. Cosa della quale devi tenere conto per l’ottimizzazione SEO del tuo sito.
Fai in modo che il design sia funzionale ai tuoi scopi
Nello strutturare il sito web di uno studio legale bisogna sempre chiedersi: il design scelto lo rende utile ai visitatori ?
Mettiti nei panni degli utenti del sito e rifletti sul fatto che sia il design che i contenuti pubblicati devono sempre essere funzionali a soddisfare le loro esigenze.
Un design moderno ed accattivante, anche se bello da vedere, non sempre è la cosa migliore per i tuoi clienti. Il tuo sito internet deve sicuramente essere elegante, ma, allo stesso tempo, semplice da usare.
La funzionalità di un sito web per avvocati è decisamente più rilevante della modernità del suo design. I tuoi clienti cercano risposte e contenuti, non uno slider accattivante con frasi da copywriter da quattro soldi!
Analizza eventuali errori strutturali e correggili
Il tuo sito deve essere il riflesso digitale delle tue professionalità. Strutturare il sito web di uno studio legale nel miglior modo possibile significa, anche, evitare di pubblicare online errori.
Errori di battitura, errori grammaticali, link non funzionanti o pagine mal strutturate sono sbagli che non possono e non devono essere commessi. Si riflettono negativamente sul tuo buon nome online e, soprattutto, sul posizionamento nei motori di ricerca del tuo sito.
Ricontrolla periodicamente i testi che hai pubblicato nel tuo sito. Provai link presenti nelle pagine o negli articoli. Sia quelli che “puntano” a pagine interne del sito che quelli che collegano a rilevanti contenuti esterni.
Non potrai di certo controllare la funzionalità delle pagine esterne ai quali i link ti collegano, ma potrai sicuramente rimuovere i link non più funzionanti (perché magari le pagine alle quali collegano sono state rimosse dai proprietari o autori).
Una regolare ispezione delle pagine, degli articoli e dei vari media (immagini, audio o simili) presenti nel tuo sito è la chiave per un sicuro successo online.
Conclusioni
Nello strutturare il sito web di uno studio legale devi tenere conto di diversi aspetti. Tutti importanti ed essenziali. Non lasciare che la fretta prenda il sopravvento. Cerca di dare vita ad un sito web che rispetti i suggerimenti che ti abbiamo dato.
Tieni sempre a mente che i tuoi clienti cercano aiuto, vogliono un sito funzionale, ricco di contenuti che li possano aiutare e la possibilità di entrare in contatto con te nel modo più semplice possibile.
Pubblica nuovi contenuti con regolarità. Controlla che non vi siano errori e che tutto funzioni. Vedrai che il tuo sito ti ripagherà sia dei soldi spesi per averlo che del tempo impiegato per migliorarlo.