Consigli UtiliWeb Marketing

Cos’è Google My Business e perché è importante?

il logo di Google My Business sopra un negozio stilizzato

Nell’era digitale, la visibilità online è diventata essenziale per qualsiasi attività. Google My Business emerge come uno strumento fondamentale in questo contesto, offrendo alle imprese la possibilità di presentarsi al meglio nel motore di ricerca più utilizzato al mondo. Ma cosa rappresenta esattamente questo servizio? Scopriamolo insieme.

Cos’è Google My Business?

Definizione e caratteristiche

Google My Business è un servizio gratuito offerto da Google che permette alle imprese di gestire la propria presenza online attraverso il motore di ricerca e Google Maps. Con una scheda ben curata, un’attività può fornire informazioni essenziali come l’indirizzo, gli orari di apertura, il numero di telefono e molto altro, rendendo l’esperienza dell’utente semplice e diretta.

La storia

La nascita di Google My Business risale al 2014, ma le sue radici si estendono a servizi precedenti come Google Places e Google+ Local. L’obiettivo principale di Google, fin dall’inizio, era di fornire alle imprese uno strumento efficace per connettersi con i clienti locali. Con il passare degli anni, Google My Business ha continuato a evolversi, aggiungendo nuove funzionalità e migliorando l’interfaccia per rendere la gestione delle informazioni aziendali più semplice e intuitiva. Oggi, rappresenta uno degli strumenti più potenti per le imprese che desiderano migliorare la loro visibilità locale e interagire direttamente con la loro clientela. L’integrazione con Maps, il sistema delle recensioni, la messaggistica, la possibilità di prenotare un tavolo o chiamare direttamente sono funzioni potentissime.

persona che fa una ricerca Google per trovare informazioni su un prodotto o un servizio

L’importanza di Google My Business per le attività locali

Se possiedi un negozio, un ristorante o qualsiasi altro tipo di attività con una sede fisica, Google My Business diventa uno strumento imprescindibile. La ragione? La maggior parte delle persone cerca online prima di fare una visita fisica, in modo da avere tutte le informazioni possibili su un servizio o un prodotto. Avere una scheda ottimizzata e soprattutto integrata con Google Maps (quindi geolocalizzata), significa non solo aumentare la visibilità, ma anche costruire fiducia con potenziali clienti e comunicare in modo semplice e veloce. Una presenza accurata e costante su Google My Business può tradursi in un flusso continuo di clienti direttamente alla porta del tuo negozio.

esempi di attività su Google My Business

Creazione di una scheda

Creare una scheda è un processo intuitivo. Basta accedere al sito di Google My Business, fare clic su “Gestisci ora” e seguire le istruzioni. Durante la creazione, è fondamentale inserire informazioni accurate e dettagliate. Una foto di alta qualità della tua attività, ad esempio, può fare la differenza tra un cliente che decide di visitarti o passare oltre. Inoltre, Google My Business offre la possibilità di inserire un listino prezzi dei prodotti o servizi offerti, permettendo ai clienti di avere un’idea chiara dell’offerta prima ancora di visitare fisicamente l’attività. Abbiamo realizzato una guida apposita per guidarvi nella creazione della scheda di Google My Business. Potete raggiungerla direttamente da qui.

La verifica dell’attività

Dopo aver creato la scheda, è essenziale verificare l’attività. Questo passaggio conferma a Google che l’indirizzo fornito è corretto e che l’attività esiste realmente. La verifica solitamente avviene tramite una cartolina postale inviata da Google all’indirizzo dell’attività. La ricezione della cartolina dal momento della richiesta della verifica può impiegare anche un paio di settimane. Tuttavia, in alcuni casi, Google potrebbe offrire metodi alternativi come la videochiamata o l’invio di foto dell’attività, accorciando così le tempistiche. Una volta ricevuto il codice o completato il metodo alternativo, inseriscilo nel tuo account per completare la verifica. Solamente dopo aver verificato l’attività potrai sfruttare al massimo le potenzialità del tuo Google My Business.

Gestione delle recensioni

Le recensioni sono il cuore pulsante di Google My Business. Una serie di recensioni positive può catapultare la tua attività verso il successo. È essenziale monitorarle regolarmente e rispondere in modo tempestivo. E se ricevi una recensione negativa? Non temere. Il più delle volte una risposta professionale e costruttiva può trasformare un cliente insoddisfatto in un alleato per la reputazione della tua attività. Abbiamo raccolto in un approfondimento a parte alcuni consigli su come comportarsi quando si ricevono delle recensioni negative. Leggi: Come gestire le recensioni negative: 10 consigli per imprenditori locali > > >

Aggiornamenti e promozioni sulla scheda

Google My Business non è solo un biglietto da visita digitale. Puoi utilizzarlo come una vera e propria vetrina per promuovere offerte speciali, eventi o novità. Ad esempio, se hai una promozione stagionale o un evento speciale, puoi evidenziarlo direttamente sulla tua scheda, attirando l’attenzione dei clienti potenziali. Aggiornare regolarmente la scheda con contenuti freschi e interessanti, oltre a mantenere alta l’attenzione degli utenti incoraggiandoli a tornare, fa capire a Google che l’attività è seguita, che c’è qualcuno dietro che offre informazioni utili alle persone, premiandoti con le prime posizioni nella schermata delle ricerche locali.

Interpretazione dei risultati

Google My Business offre una serie di statistiche utili per comprendere come gli utenti interagiscono con la tua scheda. Questi dati includono il numero di visualizzazioni, le interazioni e le azioni che gli utenti compiono, come cliccare sul numero di telefono o sulle indicazioni stradali. Un’interessante dato che può fornirti Google My Business è anche con quali parole chiave la tua attività viene trovata su Google. Se interpretate correttamente, tutte queste informazioni possono fornire preziosi spunti per ottimizzare la tua presenza online e migliorare la tua strategia di marketing. Ad esempio, se noti un aumento delle visualizzazioni durante un particolare periodo dell’anno, potresti considerare di lanciare promozioni o offerte speciali in quel periodo per attirare ancora più clienti.

dati raccolti su Google My Business riguardo il numero di interazioni ricevute con la scheda dell'attività

Conclusione

Google My Business rappresenta un alleato prezioso per qualsiasi attività, soprattutto perché stiamo parlando di un servizio completamente gratuito. Con una gestione attenta e strategica, questo strumento può diventare un motore potente per attrarre nuovi clienti e consolidare la tua presenza nel mercato locale. Non sottovalutare il suo potenziale: inizia oggi a costruire la tua presenza su Google My Business e guarda la tua attività crescere. Se invece trovi difficoltà nell’impostazione iniziale del tuo profilo Google My Business contattaci, ti seguiremo nelle prime fasi e ti forniremo le giuste conoscenze per procedere in autonomia.

Con una formazione umanistica alle spalle e un percorso segnato da numerose collaborazioni freelance in case editrici e agenzie di servizi letterali, mi sono specializzato in marketing e comunicazione, con un focus sulla SEO. Oggi, come copywriter, creo contenuti per blog e siti web, e aiuto professionisti e imprenditori a raggiungere i loro obiettivi di business.