Consigli UtiliWordPress

Come fare la manutenzione del tuo sito WordPress [2023]

Grafica rappresentante uno schermo con al centro un ingranaggio ed una chiave inglese tipici elementi di un sito in manutenzione.

La manutenzione del tuo sito web è uno degli aspetti principali dei quali devi tenere conto se vuoi avere successo online. Tutto deve funzionare regolarmente se vuoi stare al passo con la tua concorrenza.

In questo articolo vogliamo evidenziare alcuni aspetti fondamentali per una buona manutenzione del tuo sito WordPress. Ricorda sempre che la sua funzionalità è un aspetto essenziale per avere un buon ranking su Google e cercare di comparire nelle prime pagine di ricerca.

Cosa è la manutenzione del tuo sito web ?

Se sei il proprietario di un sito web vetrina o di un complesso sito e-commerce devi sempre fare attenzione che il tuo sito web funzioni regolarmente. La manutenzione di un sito web entra in gioco in questo aspetto perché è il procedimento di tenerlo sempre aggiornato, al passo con i tempi, ottimizzato e regolarmente funzionante.

Segui i consigli che stiamo per darti in questo articolo ed avrai sempre un sito web perfettamente funzionale ed aggiornato che ti garantirà un buon ranking sui motori di ricerca.

Aggiorna regolarmente il core di WordPress

La presenza di software vecchi ed obsoleti può esporre il tuo sito web ad attacchi da parte degli hackers. E’, quindi, essenziale aggiornare regolarmente il core di WordPress ogni qual volta è possibile farlo. Potrai facilmente visualizzare la disponibilità di nuovi aggiornamenti WordPress nel backend del tuo sito.

Potrai effettuare questi aggiornamenti sia automaticamente che manualmente. Suggeriamo vivamente questa seconda opzione a chi utilizza piani hosting condivisi poco performanti ed economici che, spesso, non garantiscono un “tranquillo” aggiornamento automatico.

Nel video sottostante puoi vedere i vari passaggi da eseguire per aggiornare manualmente il tuo sito WordPress.

Aggiorna i plugins ed il tema

Una corretta manutenzione del tuo sito web non può prescindere dal regolare aggiornamento dei plugins e del tema che hai utilizzato per costruirlo. Come per il core di WordPress avere nel proprio sito plugins e temi obsoleti può esperlo ad attacchi da parte degli hackers. Sempre pronti ad avvantaggiarsi delle possibili vulnerabilità presenti in software non aggiornati.

Controlla sempre nel backend del tuo sito la presenza di aggiornamenti sia per i plugins installati che per il tema in uso ed esegui regolarmente questi aggiornamenti.

Nelle più recenti versioni di WordPress è possibile impostare l’aggiornamento automatico dei plugins. Sconsigliamo vivamente questa pratica, perché è sempre preferibile aggiornare manualmente i plugins dopo alcuni giorni che l’aggiornamento è stato rilasciato.

Un update immediato, infatti, potrebbe esporvi ad eventuali bugs presenti nell’ultima versione degli stessi, qualora vi siano errori commessi dagli sviluppatori

Fai un backup regolare del tuo sito web

Un’altro aspetto del quale devi tenere conto per una manutenzione perfetta del tuo sito web è quello relativo ai backups. Prima di eseguire l’aggiornamento del core di WordPress, dei plugins o del tema installato prevedi sempre di eseguire un backup del sito e del database.

Il backup ti eviterà brutte sorprese in caso di aggiornamento fallace e problematico. Avere un backup riporterà online il tuo sito in pochi minuti senza crearti molti problemi.

I migliori servizi hosting forniscono un backup automatico del tuo sito web a cadenza giornaliera o settimanale. In tali casi è possibile ripristinare il tuo sito web con un semplice click.

Se il tuo piano hosting non prevede tali backup è sempre possibile utilizzare ottimi plugin presenti in WordPress come Updraft Plus o All In One WP Migration (che personalmente suggeriamo).

Prevedi sempre di effettuare un backup regolare del tuo sito a cadenza settimanale e mensile. Ci ringrazierai sicuramente per questo utile consiglio.

Controlla il traffico al tuo sito web

Un aspetto importante per una corretta manutenzione del tuo sito web è quello correlato ad un costante controllo delle performance dello stesso. Grazie a Google Search Console, strumento gratuito messo a disposizione dei titolari di siti web da Google, è possibie individuare eventuali errori presenti all’interno del tuo sito.

Tale controllo ti permetterà di vedere cosa migliorare all’interno del tuo sito e dove è necessario intervenire. Evitare la presenza di odiosi errori 404 (pagine o articoli non più presenti nel sito), programmare redirects 301, ti aiuterà anche ad ottenere un posizionamento migliore sui motori di ricerca.

Esistono diversi plugins in WordPress che permettono di fare questi controlli. Ti suggeriamo, comunque, di effettuarli manualmente ed a cadenza regolare (una volta a settimana).

I link non funzionanti contribuiscono negativamente sia all’usabilità che al posizionamento del tuo sito web. Una corretta manutenzione del tuo sito web non può assolutamente prescindere dal controllo della loro presenza.

E’ possibile utilizzare un ottimo plugin come Broken Link Checker per effettuare velocemente questo controllo. Suggeriamo a tutti coloro che hanno un sito web con molti articoli e pagine di installarlo per tenere traccia di eventuali link non funzionanti.

Lista delle cose da fare per una corretta manutenzione del tuo sito

Quelle sopra descritte rappresentano in generale le cose essenziali da fare per una regolare manutenzione del tuo sito web. Qui di seguito vogliamo fornirti una vera e propria lista di azioni da intraprendere a cadenza mensile per un’ottima manutenzione del tuo sito.

Se porterai a termine tutti i controlli presenti nella lista sarai sicuro di aver fatto una perfetta manutenzione del tuo sito web, assicurandoti indirettamente un buon posizionamento ai fini SEO.

  • Aggiorna regolarmente il core di WordPress;
  • Aggiorna i plugins;
  • Aggiorna il tema installato;
  • Fai un backup del sito e del database;
  • Controlla il traffico al tuo sito tramite Google Search Console;
  • Controlla eventuali errori presenti nel sito tramite Google Search Console;
  • Controlla i link non funzionanti presenti nel sito;
  • Usa un plugin per il caching;
  • Ottimizza le immagini presenti nel sito;
  • Cancella i records presenti nel database non più utili;
  • Utilizza un plugin per la sicurezza del tuo sito;
  • Cambia regolarmente la password di accesso al backend di WordPress;
  • Controlla i testi per individuare eventuali errori grammaticali.

Lista delle cose da fare per la manutenzione di un sito e-commerce

Un sito e-commerce richiede attenzioni leggermente maggiori rispetto ad un semplice sito vetrina o marketing. Nulla di estremamente complesso o difficile, ma sicuramente più particolareggiato data la struttura di un sito di vendite online.

Oltre a quanto suggerito in precedenza per una corretta manutenzione del tuo sito web di tipo e-commerce, suggeriamo anche quanto segue:

  • Controlla che il sistema di pagamento sia funzionante ed aggiornato;
  • Controlla la corretta installazione di un certificato SSL;
  • Controlla che tutta la procedura di acquisto sia funzionante;
  • Controlla l’inventario dei tuoi prodotti e rimuovi quelli fuori catalogo;
  • Rendi sicuro il tuo sito con un firewall ed un anti-malware;
  • Controlla le revisioni ai tuoi prodotti ed i commenti degli acquirenti;
  • Fai un test regolare sia al carrello che alla fase di checkout;
  • Controlla che i codici sconto, se presenti, funzionano;
  • Controlla la corretta integrazione del tuo sito con le piattaforme social che utilizzi;
  • Controlla la corretta funzionalità delle email di acquisto e rimborso che il sito invia ai clienti.

Conclusioni

Speriamo che questo articolo sulla corretta manutenzione del tuo sito web ti aiuterà ad avere nel tempo un sito funzionante e performante. Sia che utilizzi WordPress che un altro CMS per la gestione del tuo sito, segui i consigli che ti abbiamo dato e vedrai che non avrai mai problemi con il tuo sito web.

Se ritieni di non essere in grado di portare a termine da solo tutti i controlli e le azioni che ti abbiamo suggerito, oppure semplicemente non hai tempo per farlo, non esitare a contattarci.

Alla Mulphy Web Agency forniamo assistenza per la regolare manutenzione di ogni sito web. Saremo ben felici di aiutarti.

Progetto e sviluppo siti web WordPress e WooCommerce dal 2007. Amo WordPress e la programmazione in generale. Creo soluzioni personalizzate per i miei clienti: affidabili, accessibili, veloci da caricare e facili da gestire.