Consigli UtiliSEOWordPress

Le migliori strategie SEO per le piccole imprese [2023]

Grafica rappresentante un piccolo schermo con la scritta SEO al centro

Investire nella ottimizzazione SEO è una delle attività migliori che un piccolo imprenditore possa fare per promuovere i propri prodotti e servizi. Ma quali sono le migliori strategie SEO da mettere in pratica anche se non si ha un budget elevato? In questo articolo elenchiamo alcune strategie, collaudate dalla nostra web agency, che funzionano.

Cos’è la SEO?

Prima di tutto spieghiamo a grandi linee cosa si intende per SEO. Sciogliendo l’acronimo troviamo l’espressione Search Engine Optimization che sta ad indicare tutte quelle pratiche necessarie per migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o un contenuto presente in un sito web da parte dei crawler dei motori di ricerca alla fine di migliorare il posizionamento nelle SERP (ossia la pagina dei risultati del motore di ricerca).

In poche parole si può riassumere che la SEO è la pratica di aumentare sia la qualità che la quantità del traffico di un sito web, nonché la visibilità del proprio brand nei risultati dei motori di ricerca (senza ricorrere a sistemi a pagamento).

Strategie SEO per le piccole imprese

Conoscere quali strategie SEO utilizzare come piccola impresa è fondamentale e bisogna essere consapevoli che per ottenere degli ottimi risultati SEO e apparire in prima pagina su Google, di solito occorre una combinazione di tecniche di marketing a pagamento e non.

Una lente di ingrandimento per evidenziare che le strategie SEO sono fondamentali

Ecco allora 10 strategie SEO semplici ed economiche che possono aiutare le piccole imprese.

Prenditi cura del tuo sito web

Può sembrare scontato, ma investire sulla creazione di un sito web con un design accattivante, responsivo, dalle prestazioni ottimali e che abbia come target parole chiave e frasi di ricerca localizzate può davvero fare la differenza. A molti clienti piace supportare le attività locali e interagire con le persone della loro zona: parla dei tuoi servizi, di come puoi soddisfare i bisogni di chi sta cercando un particolare prodotto e comunica cosa ti distingue dai tuoi competitors.

Tramite l’utilizzo dei plugin SEO di WordPress puoi ottimizzare tutte le pagine del tuo sito (questo è forse il motivo principale per cui WordPress è la migliore piattaforma per fare SEO a questo livello).

Crea un profilo Google My Business

Troppo spesso ignorato, Google My Business (GMB) è uno strumento molto potente per una strategia SEO locale. Avere quindi un profilo Google My Business, con un indirizzo fisico, consente alle piccole imprese di comparire negli elenchi delle mappe locali portando ulteriore traffico al sito web.

Come web agency consigliamo ai nostri clienti di compilare la scheda di GMB con quante più informazioni possibili. Anche le recensioni sono molto importanti perché avere un profilo completo e con molte recensioni (possibilmente anche con le risposte dell’azienda) aiuterà ad aumentare il posizionamento della propria attività. Questa è una delle migliori strategie SEO per le piccole imprese per almeno due motivi:

  • solitamente i risultati di Google Maps vengono visualizzati in cima ai motori di ricerca
  • Google My Business è completamente gratuito

Crea una strategia SEO locale

Un altro buon consiglio è quello di creare una strategia SEO locale andando ad utilizzare parole chiave locali o query popolari. Ad esempio, se si cerca un fisioterapista a Roma su Google, i risultati mostreranno varie cliniche e servizi di fisioterapia situati intorno a Roma, questo perché Google attribuisce un grande valore alla pertinenza della ricerca di un utente.

Sembra scontato ma avere un’efficace strategia SEO locale è fondamentale perché solitamente gli utenti cercano prodotti o servizi vicino a dove vivono o lavorano.

Crea e pubblica contenuti “locali”

Una delle migliori strategie SEO per le piccole imprese che vogliono arrivare alle persone che si trovano nelle vicinanze è quella di aumentare la quantità di contenuti con tematiche a carattere “locale”.

Ad esempio se sei il proprietario di un ristorante nei post del tuo blog inserisci delle ricette a base di ingredienti locali, oppure parla delle tradizioni culinarie della tua zona e così via.

L'immagine di una barra di ricerca Google con le parole chiave che riguardano una buona strategia SEO

Ottimizza il tuo sito per i dispositivi mobili

Ormai è un dato di fatto: circa l’80% dei visitatori di un sito provengono da dispositivi come smartphone e tablet. Crea titoli e meta descrizioni brevi e concisi, i tag dei titoli dovrebbero assomigliare quanto più possibile alle domande che gli utenti digitano nella ricerca di Google quando cercano un prodotto o un servizio.

Ad esempio se possiedi una pasticceria a Roma molto probabilmente le persone cercheranno qualcosa come: “La migliore pasticceria di Roma”. Una buona pratica per la SEO sarebbe quella di creare un titolo come: “Migliore pasticceria a Roma | Scopri le nostre originali torte”, e ancora la meta description dovrà essere breve (massimo 150 caratteri) e possibilmente cercare di rispondere alla domanda posta dai potenziali visitatori del tuo sito.

Usa le “long-tail keywords”

Per long-tail keywords si intendono le parole chiavi a coda lunga, ossia parole chiave formate dalla parola principale (radice) a cui si aggiungono altre 3 o 4 parole che aggiungono dettagli al tuo prodotto o servizio.

Se ad esempio possiedi un locale a Roma che ha gli hamburger di black angus nel menù, gli utenti potrebbero cercare: “Il miglior hamburger di black angus a Roma”; con la parola “migliore” come radice si può aggiungere quindi il prodotto e alla fine completare con il luogo, ossia Roma.

Scrivi contenuti “evergreen”

I contenuti evergreen sono una risorsa molto preziosa perché continua a generare risultati nel tempo, indipendentemente che tu abbia una realtà a livello locale o nazionale. I contenuti di questo tipo sono progettati per essere rilevanti oggi, così come tra cinque anni: questo significa che il suo traffico cresce continuamente nel tempo e aiuterà sempre ad attirare i visitatori sulla tua pagina.

Quando pianifichi la creazione di questi contenuti, pensa a cosa manterrà il suo valore a lungo termine per gli utenti: cerca di evitare notizie dell’ultima ora (o notizie di attualità), tutto quello che riguarda dati che cambiano nel tempo, contenuti stagionali o ad esempio notizie sulla cultura pop e sulla moda.

Ottimizza il tuo sito web per la ricerca locale

Altro consiglio che non richiede particolari investimenti e che porta sicuramente buoni risultati è quello di includere la città o la posizione in cui si trova la tua attività nel titolo della pagina. Questo è di aiuto non solo per la SEO locale, ma può aiutarti anche nel posizionamento di prodotti e servizi che ottengono 10 volte più traffico rispetto alle parole chiave generiche.

Ad esempio se possiedi una panetteria a Roma è sufficiente includere “panetteria a Roma” nel titolo della pagina del tuo sito web. Evita di usare parole aggiuntive che non forniscono valore al significato del titolo.

Ottimizza la struttura del tuo sito

Può sembrare banale, ma avere una struttura del proprio sito web chiara e ottimizzata è una delle migliori strategie SEO per le piccole imprese, anche perché è semplice e non richiede un particolare budget. Una buona struttura aiuta i motori di ricerca a capire di cosa tratta il tuo sito web: con una chiara struttura in automatico si migliora il posizionamento e l’indicizzazione. Attraverso la tecnica del breadcrumb (briciole di pane) si aiutano i motori di ricerca a navigare più facilmente attraverso le pagine, viene dichiarato di cosa tratta ogni pagina e a quali parole chiave devono puntare.

Ecco un esempio di breadcrumb:

Home>Panetteria>Prodotti>Brioches

Infografica con vari termini in inglese pertinenti alle strategie SEO per piccole imprese

Tieni sotto controllo i risultati e regolati di conseguenza

Google Analytics e Google Search Console sono strumenti gratuiti di Google che possono aiutare gli imprenditori a monitorare i risultati SEO, intervenendo quando necessario per correggere eventuali errori che potrebbero influire sulla resa di un sito web.

Consigliamo vivamente ai nostri clienti di collegare i loro siti web a questi servizi che sono gratuiti e offrono fantastiche funzionalità facili da usare e da capire. Google Analytics offrirà informazioni dettagliate su quante persone stanno visitando il tuo sito web e quali pagine sono le più popolari. Google Search Console invece ha metriche simili, ma fornisce anche informazioni su eventuali problemi ed errori relativi alle prestazioni che possono essere risolti per risultati ancora migliori.

I nostri servizi spesso includono la configurazione gratuita di questi strumenti, quindi contattaci per iniziare.

Conclusioni

Queste strategie, se applicate, possono aiutare una piccola impresa a ottenere ottimi risultati in ottica SEO senza il bisogno di budget esagerati. Li consigliamo a tutti i nostri clienti perché sono comunque operazioni relativamente semplici da configurare e facili da gestire e mantenere nel tempo.

Se comunque senti di aver bisogno di un aiuto con la tua strategia SEO contattaci per una consulenza gratuita, vedremo insieme come possiamo esserti di aiuto.

Progetto e sviluppo siti web WordPress e WooCommerce dal 2007. Amo WordPress e la programmazione in generale. Creo soluzioni personalizzate per i miei clienti: affidabili, accessibili, veloci da caricare e facili da gestire.