SEO

SEO per avvocati e studi legali: breve guida ed errori da evitare [2023]

Grafica che rappresenta alcuni elementi tipici di uno studio legale. La bilancia, un timbro, la carta intestata, una penna, un tablet ed un codice.

In questo articolo puoi trovare alcuni validi consigli e diversi errori da evitare per una buona campagna SEO per avvocati e studi legali.

Quando ci viene commissionato un sito web per per avvocati o studi legali, uno dei nostri principali obiettivi è quello di far comprendere ai nostri clienti l’importanza di avere un valido piano per l’ottimizzazione della SEO a medio e lungo termine, così che il sito possa crescere in maniera organica, avere un buon ranking sui motori di ricerca e, quindi, aumentare il traffico, il numero di contatti e di potenziali clienti.

Struttura del sito web

I migliori siti web del settore legale sono incentrati sull’utente. Web Design e SEO sono due concetti strettamente connessi.

Una buona User Experience (anche detta UX o esperienza dell’utente) è imprescindibile se si vogliono raggiungere degli ottimi risultati online. Una valida campagna SEO per avvocati e studi legali non deve trascurare questo aspetto: il cliente deve potersi orientare all’interno di un sito web senza alcun problema.

Esistono una serie di accorgimenti che si possono mettere in pratica e dei quali bisogna sempre tenere conto nella gestione di un sito web per studi legali:

Usare una struttura “piatta”

Se progetti il tuo sito con una struttura c.d. “piatta” le principali pagine saranno tutte a portata di click dalla pagina HOME.

Questo tipo di struttura è molto importante per i tuoi utenti, perché li aiuterà a trovare più facilmente quello che stanno cercando. Anche i motori di ricerca, Google in primis, ne gioveranno in quanto comprenderanno con più facilità di cosa si occupa il tuo sito web.

Mantenere il sito ben organizzato

Per avere ottimi risultati dalla tua campagna SEO per avvocati e studi legali assicurati che il tuo sito web sia ben organizzato. Ad esempio, l’assenza di un menù gerarchico renderà difficile classificare il tuo sito web ai motori di ricerca.
Normalmente il sito di uno studio legale presenta il seguente menù:

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi (o Aree di Competenza)
  • Contatti
  • Blog (raramente presente, purtroppo)

In generale la pagina HOME dovrebbe contenere la parola chiave principale del tuo sito. Quella che rappresenta principalmente la tua attività e dalla quale vorresti ottenere più clienti.

Facciamo un esempio concreto. Sei un avvocato divorzista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma ed operi principalmente su Roma e provincia. La tua pagina HOME dovrebbe essere indicizzata per la parola chiave “Avvocato Divorzista a Roma” o “Avvocato esperto in divorzi e separazioni a Roma”.

Scritta Website su sfondo bianco con una ruspa che cerca di spostare la W iniziale ed un'impalcatura sulla E finale.

La pagina SERVIZI, generalmente, serve a rafforzare il posizionamento di parole chiave più specifiche. Il BLOG, anche se ancora oggi viene sottovalutato da chi possiede un sito web per avvocati e studi legali, è la sezione più importante.

Attraverso il BLOG e gli articoli in esso contenuti puoi drasticamente aumentare l’autorevolezza del tuo sito web, farti conoscere ed aumentare il traffico che lo raggiunge in maniera organica (senza pagare per annunci pubblicitari online).

Maggiori persone accedono al tuo sito e più alta è la probabilità di trasformarne una parte in clienti.

Creare costantemente contenuti per migliorare la SEO dei siti per avvocati e studi legali

Cerca di creare contenuti pertinenti, informativi e, quindi, utili per gli utenti del tuo sito. Una buona campagna SEO per avvocati e studi legali non può prescindere dai contenuti e dalla loro qualità.

Creare contenuti privi di valore, soltanto riempitivi e per nulla utili non è affatto una buona strategia. Il trucco per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca è quello di creare con costanza ottimi contenuti. Aggiornarli nel tempo. Migliorarli e renderli una fonte di valide informazioni per i propri utenti e clienti.

La pubblicazione di un articolo a cadenza settimanale, nulla di difficile e trascendentale, può fare la differenza tra un sito di successo ed uno che non viene visitato neanche dal suo proprietario!

Alcuni errori SEO da evitare

Mancata indicizzazione del sito web

Uno dei più grandi errori che si possono commettere in ambito SEO è quello di non consentire a Google o agli altri motori di ricerca di indicizzare il tuo sito web.

Una mancata indicizzazione significa che Google e gli altri (Bing, DuckDuckGo, ecc) non potranno raccogliere alcuna informazione sulla tua attività ed i potenziali clienti, effettuando una ricerca relativa alle tue aree di competenza, non potranno individuarti tra i risultati della ricerca. Una vera tragedia!

Assenza della SEO locale per avvocati

Ottimizzare la SEO locale è importante sia per gli avvocati che per gli studi legali associati o di grandi dimensioni. Google mette a disposizione, gratuitamente, un ottimo strumento per il miglioramento della SEO locale di ogni tipo di attività, anche quella legale. Tale strumento è denominato Google My Business.

Utilizzando questo strumento permetterai al tuo studio legale di avere visibilità su Google a livello locale. Qualsiasi volta venga fatta una ricerca relativa alla tua attività nella zona in cui la medesima ha la sede, essa potrà essere visualizzata sia tra i risultati di ricerca che sulle mappe di Google.

Lentezza del sito web

Il caricamento delle pagine di un sito deve essere veloce e performante. Avere un sito web lento può significare la fine prematura di ogni strategia di web marketing. Se le pagine del tuo sito web per studi legali impiegano troppo tempo a caricarsi, gran parte degli utenti abbandonerà la sessione senza compiere alcuna azione.

Chi vuole implementare una buona campagna SEO per avvocati e studi legali deve necessariamente tenere conto dell’ottimizzazione della velocità di apertura delle pagine del proprio sito.

Se siete curiosi e volete analizzare la velocità con la quale il vostro sito web si apre, potete utilizzare un fantastico strumento gratuito denominato GTmetrix.

Web Design scadente ed obsoleto

Spesso e volentieri un design obsoleto e mal progettato spinge gli utenti ad abbandonare la navigazione.

Devi, quindi, tenere conto del fatto che il tuo sito web deve avere un design ed un layout elegante e moderno. Che piaccia agli utenti senza rendergli difficoltosa la navigazione e che li spinga a rimanere il maggior tempo possibile all’interno delle tue pagine web.

Maggiore è il tempo trascorso navigando nel tuo sito da una singola persona, maggiore è la possibilità che la stessa si trasformi in un tuo cliente.

Una persona che scrive articoli al computer per il suo blog con un altro ragazzo sullo sfondo, sempre al computer, che lavora sul codice di programmazione

Un sito web non responsivo penalizza la SEO per avvocati e studi legali

Oltre il 70% delle ricerche su internet avviene attraverso dispositivi mobili. Questo dato evidenzia come, almeno, 7 persone ogni 10 navigano con uno smartphone o con un tablet.

Logico, quindi, che il tuo sito web per avvocati deve essere progettato per essere responsivo su questa tipologia di dispositivi. Il responsive design è una cosa della quale non puoi non tenere conto per una valida campagna SEO per avvocati.

Attraverso uno strumento presente in Google Search Console puoi velocemente controllare se il tuo sito rispetta gli standard moderni di progettazione ed è ottimizzato per i dispositivi mobili.

Immagini non ottimizzate

Una cosa che devi assolutamente fare per ottenere un buon risultato per la tua campagna SEO per avvocati e studi legali è ottimizzare tutte le immagini presenti nel sito.

Inserisci nel sito soltanto immagini della giusta grandezza. Utilizza strumenti come TinyJPG per comprimerle. Servile agli utenti con i nuovi formati .webP o .avif. Controlla le didascalie ed inserisci sempre il testo alternativo.

Questo ultimo passaggio è utile sia ai fini SEO che per l’accessibilità del tuo sito web.

Informazioni sull’attività non aggiornate

Quando un potenziale cliente trova la tua attività  deve essere in grado di contattarti.

Inserisci un modulo di contatto all’interno della tua pagina CONTATTI e mantieni sempre corrette ed aggiornate le tue informazioni di contatto.

Contenuti scadenti

Di base se il tuo contenuto non è migliore di quello della pagina del tuo competitor, quest’ultimo si posizionerà più in alto di te all’interno delle pagine di ricerca.

Google analizza diversi parametri per determinare il ranking da assegnare ad una pagina web. Uno dei principali è legato alla lunghezza ed alla qualità dei contenuti.

Altri parametri utilizzati possono essere il tempo speso su una pagina dagli utenti, la frequenza di rimbalzo ed i c.d. backlinks.

Se vuoi che le tue pagine abbiano un buon ranking all’interno dei motori di ricerca devi generare contenuti utili ed unici. Puoi riuscirci aggiungendo un approfondimento, delle risorse utili o esempi che aiutino gli utenti a comprendere meglio ciò di cui si sta parlando.

Mantieni sempre aggiornati i tuoi contenuti e rendili rilevanti anche dopo molto tempo che li hai pubblicati online. La tua campagna SEO per avvocati ne troverà giovamento a lungo termine.

Pretesa di risultati immediati

Ebbene sì, purtroppo questo è un dato di fatto che si applica un po’ a tutti gli ambiti. I risultati di un’attività SEO per avvocati, anche se ben fatta, non sono subito evidenti.

Di base più è nuovo un sito web più occorre pazienza (a volte i motori di ricerca impiegano settimane o addirittura mesi per indicizzare correttamente i nuovi contenuti di un sito).

Ci vorrà del tempo per costruire autorità e fiducia nel tuo settore e, fino a quando non avrai sviluppato entrambe queste caratteristiche, di norma non riuscirai a superare siti web presenti online da più tempo, quindi maggiormente consolidati.

Conclusioni

La SEO per avvocati e studi legali resta la migliore strategia di “lead generation” del settore. E’ un’arma potentissima purtroppo ancora poco utilizzata dagli avvocati in Italia.

Cosa aspetti? Comincia ora a pianificare la tua strategia di digital marketing. Non puoi neanche immaginare quali successi potrai ottenere con un buon piano editoriale di 12/18 mesi.

Se hai bisogno di aiuto o di una consulenza non esitare a contattarci.

Con una formazione umanistica alle spalle e un percorso segnato da numerose collaborazioni freelance in case editrici e agenzie di servizi letterali, mi sono specializzato in marketing e comunicazione, con un focus sulla SEO. Oggi, come copywriter, creo contenuti per blog e siti web, e aiuto professionisti e imprenditori a raggiungere i loro obiettivi di business.